L’attacco di panico è una difficoltà che può presentarsi in ognuno di noi in qualsiasi momento; non esistono molti altri disturbi che abbiano questa caratteristica infatti l’attacco di panico è un fenomeno particolare e interessante dal punto di vista clinico proprio per queste sue caratteristiche.
Molte persone che soffrono di attacchi di panico hanno avuto il loro primo attacco in Autostrada.
La persona non comprende subito che sta arrivando l’attacco di panico, ma avverte tutta una serie di sensazioni particolari quali tremori, sudorazione aumentata, tachicardia intensa che fa quasi pensare a un infarto (paura di morire), aumento della respirazione; a livello di pensiero partono tutta una serie di pensieri rispetto alla paura di stare male e di non riuscire più a guidare, paura di perdere in controllo…..due sensazioni risultano, inoltre, essere molto particolari e forti a livello emotivo cioè la depersonalizzazione e la derealizzazione.
Qui la persona avverte sensazioni molto sgradevoli come se alcune parti del corpo non gli appartenessero (depersonalizzazione), oppure avverte la realtà come modificata percependo che le altre auto lo stanno per urtare violentemente o che la realtà inizi ad avere contorni meno definiti…..sensazioni molto spiacevoli (derealizzazione).
Per te che stai vivendo questo momento la situazione è critica e hai la sensazione di poter perdere quasi la vita da un momento all’altro, non è per niente piacevole.
L’esperienza, però, di solito è la seguente: la persona sta male, accosta, chiama l’ambulanza , viene portato in pronto soccorso e li , una volta riconosciuto che è un attacco di panico, purtroppo può accadere che si venga visitati dopo un po’ di tempo perché il personale del pronto soccorso sa bene che la persona con attacco id panico non sta rischiando veramente la vita e quindi non è necessario dover stabilizzare le proprie funzioni primarie.
Curare la paura di guidare
“Il protocollo COGNITIVO COMPORTAMENTALE può raggiungere risultati significativi nel 70-90% dei casi di disturbo da panico”.
La Terapia Cognitivo Comportamentale, è considerata il trattamento di prima scelta efficace per gli attacchi di panico e il disturbo di panico.
Bibliografia
- Fletcher J., What to know about panic attacks at night, in www.medicalnewstoday.com, February 2019
- Moore D.P., Puri B.K., Textbook of Clinical Neuropsychiatry and Behavioral Neuroscience. CRC press, 2012
- Rolla E., Attacchi di Panico. Come uscirne. La potenza della Terapia Cognitivo Comportamentale. IW edizioni, 2017