SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA‘
Essere genitore richiede una serie di competenze con le quali ci si confronta solo nel momento in cui si diventa madre o padre. Entrambi i genitori svolgono un ruolo importante e attivo nell’educazione dei figli e durante il loro processo di crescita il dialogo, l’ascolto, la comunicazione familiare e l’attenzione sono gli elementi fondamentali per la crescita sana di tutta la famiglia. Spesso accade che i momenti difficili di crescita dei figli corrispondano ad altrettanti momenti difficili dei genitori, i quali prima ancora di essere madre e padre sono “persone”.
I colloqui di sostegno alla genitorialità hanno diverse finalità:
- Rafforzare la comunicazione e le capacità di gestire i conflitti;
- Sostenere la consapevolezza e il fascino del ruolo di genitore nel processo di crescita dei figli;
- Rinforzare i comportamenti funzionali all’educazione dei figli;
- Gestire ansie e paure comuni nel processo educativo della coppia genitoriale;
- Accrescere le competenze genitoriali;
Le attività che vengono proposte per facilitare il compito di essere genitore sono:
- Incontri per migliorare la comunicazione e la percezione dell’altro;
- Incontri circa i diversi stili educativi e il sostegno alla coppia;
- Percorsi di sostegno nelle diverse fasi della coppia e della famiglia (nascita di un figlio, riadattamento della coppia, ecc.)